\paperw9000 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 Il pittore e miniatore Jean Fouquet nacque a Tours nel 1420 circa e vi mor∞ tra il 1477 e il 1481. Famoso tra i contemporanei e
noto ancora nel 16░ secolo, Fouquet fu riscoperto intorno al 1830, quando si rilev≥ il suo nome legato alle miniature che illustrano la traduzione delle \i Antichitα giudaiche\i0 di Flavio Giuseppe (Parigi, BibliothΦque Nationale). La probabile formazio
ne a Parigi, a contatto con le pi∙ avanzate esperienze fiamminghe e borgognone e un soggiorno in Italia (prima del 1447, a Roma, esegu∞ un ritratto di Eugenio IV, perduto, e potΘ conoscere il Beato Angelico), che lasci≥ tracce non solo con ôricordi di vi
aggioö ma anche nellÆuso sapiente della prospettiva, sono le matrici dellÆarte di Fouquet; questa Φ segnata da valori luministici di derivazione eyckiana, da una chiara articolazione dello spazio con equilibrio e semplicitα anche nelle composizioni pi∙ c
omplesse, da forza plastica anche nella pi∙ raffinata ricerca di colori preziosi, da potenza dÆindividuazione psicologica. Dopo il realistico ritratto di Carlo VII (Louvre), collocabile prima del suo viaggio in Italia, capolavori di Fouquet, che tenne la
sua bottega a Tours e nel 1475 fu nominato pittore di Luigi XI, sono le opere eseguite per ╔tienne Chevalier: il dittico giα nella chiesa di Melun (\i Madonna col Bambino\i0 , Museo di Anversa; \i E. Chevalier con il patrono s. Stefano\i0 , Berlino, Sta
at. Museum; forse alla cornice del dittico apparteneva lÆautoritratto in smalto con lÆiscrizione del suo nome, ora al Louvre) e le miniature del \i Libro dÆore\i0 (in massima parte conservate a Chantilly, Museo CondΘ); e ancora il ritratto di G. Jouvene
l des Ursins (Louvre), le miniature della traduzione del \i De casibus virorum illustrium\i0 di Boccaccio (Monaco, Staatsbibl.) e quelle delle \i Grandes chroniques des rois de France\i0 (Parigi, BibliothΦque Nationale) e delle giα ricordate \i Antichi
tα giudaiche\i0 , dal carattere pi∙ narrativo, con scene di massa contro vasti paesaggi di sfondo. Opera di Fouquet Φ considerata anche la monumentale pala con la \i Pietα\i0 nella chiesa di Nouans.